- Coro Lirico Bresciano "G. Verdi"

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Repertorio > Autori
 

Mendelssohn-Bartholdy

Mendelssohn-Bartholdy ‹...bartòldi›, Jakob Ludwig Felix. - Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - lt Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a lt Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi in Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, ecc.) dal 1835 a Lipsia, direttore del Gewandhaus e del Conservatorio da lui fondato. Fecondissimo e spesso notevole compositore, fin da giovanissimo, scrisse circa 121 opere musicali e molte altre non numerate. Tra le principali, si ricordano le musiche di scena per il Sogno d'una notte di mezza estate, Atalia, Antigone, Edipo a Colono ; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina, op. 32, ouverture detta delle Trombe, op. 101; 5 sinfonie (I, op. 11, II, con voci: Lobgesang, op. 53; III, Scozzese, op. 56; IV, Italiana, op. 90; V, detta della Riforma, op. 107); 2 concerti per pianoforte, op. 25 e 40, e 1 per violino, celeberrimo, op. 64; 2 oratorî, Paulus, op. 36, ed Elias, op. 70; 1 ottetto, quintetti, quartetti, trii, 1 sestetto e molte altre pagine da camera; Rondò capriccioso, Romanze senza parole, Variazioni, ecc. per pianoforte solo; preludî con fuga e 6 sonate per organo, Lieder, cori. M., cui pure fanno difetto, spesso, il forte senso drammatico, l'espressione pregnante, il vigore della sintesi, ha spirito essenzialmente lirico e ama distendersi nella tranquilla ed espressiva grazia del narratore; ma dove egli si concentri, non gli mancano accenti di intensità notevole (Lobgesang) o di grandiosità degna del soggetto (Paulus, Elias). Ingegno limpido e raffinato, delicatamente sensibile (si pensi all'aereo gioco dell'ouverture al Sogno d'una notte di mezza estate, composta a diciassette anni), superiormente colto, tecnicamente ferrato (si vedano le grandi pagine degli oratorî e quelle per organo), M. ebbe, come pochi, il dono della cantabilità suasiva, serena, arguta e tenera e bene gli si addice la formula di "classico tra i romantici" (di un classicismo derivato da Goethe, di un romanticismo esemplato soprattutto da Weber) in cui si rispecchia la caratteristica sua fusione tra il gusto personale e la spiritualità dell'ambiente. Ai suoi esordî come direttore d'orchestra si deve l'inizio di una rivalutazione di J. S. Bach, con la storica esecuzione antologica della Passione secondo Matteo (1929).

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu