Menu principale:
Il repertorio del Coro è molto ampio, va dalle opere complete ai numerosi brani tratti dalle più celebri opere liriche dei più famosi autori italiani e stranieri e si divide in repertorio di musica sacra e di musica profana.
Ogni concerto, di norma, comprende dai dieci ai dodici brani per un tempo di esecuzione non superiore ai 90 minuti. Le opere "complete" vengono allestite ed eseguite in modo appropriato ed in armonia con gli ambienti in cui si svolgono e le esigenze dei committenti.
Opere complete L.V. Beethoven: Nona Sinfonia in Re minore, Op. 125
- P. Mascagni: Cavalleria Rusticana
G. Verdi: Aida, Rigoletto e Traviata
C. Orff: Carmina Burana
Brani di opereJacques Arcadelt
Ave Maria
(anche Jacob Arcadelt o Jakob Arcadelt) (Liegi, 14 ottobre 1504 o 1505 – Parigi, 4 ottobre 1568) è stato un musicista e compositore fiammingo.
Non si conosce molto della sua giovinezza. Egli dovette avere però rapporti con Philippin Verdelot, se all'interno della medesima pubblicazione compaiono i loro due nomi. Leggi tutto
____________________________________________________________________________________Vincenzo Bellini
da Norma: Casta Diva -
(Catania, 3 novembre 1801 -
Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini, compositore italiano e operista tra i più importanti dell'Ottocento, dotato di una prodigiosa vena melodica, dedicò tutta la sua breve vita alla composizione. Leggi tutto
____________________________________________________________________________________Irving Berlin
Adeste fideles -
(vero nome Israel Isidore Baline) nacque l’11 maggio del 1888 a Mogilëv, città della Bielorussia orientale, da genitori ebrei russi. Quando Israel aveva 5 anni, nel 1893, la sua famiglia emigrò stabilendosi a New York dove, in seguito alla prematura morte del padre fu costretto a lavorare ancora bambino, dedicandosi alla vendita di giornali o esibendosi come artista di strada. Leggi tutto
____________________________________________________________________________________Benjamin Britten
A Cerimony of Carlos (mottetti dalla suite Natalizia)
(Lowestoft, 22 novembre 1913 -
Compositore e pianista britannico, figlio di una musicista amatoriale e ultimo di cinque fratelli, Britten iniziò a comporre già da bambino (a 5 anni scrisse la sua prima composizione), a 7 anni cominciò a prendere lezioni di pianoforte e poi anche di violoncello. Leggi tutto
____________________________________________________________________________________Georges Bizet
da Carmen: Habanera -
(Parigi, 25 ottobre 1838 – Bougival, 3 giugno 1875)
Georges Bizet, compositore e pianista francese, trascorse l'infanzia in un ambiente economicamente modesto ma musicalmente vivo: il padre Adolphe e lo zio François Delsarte esercitavano la professione di maestro di canto, la zia Charlotte Delsarte (ex allieva di Cherubini) insegnava solfeggio al Conservatorio, la madre Aimée era una buona pianista. Leggi tutto
____________________________________________________________________________________Franz Xaver Gruber
Astro del ciel
(Unterweitzberg, lt 27 novembre 1787 – Hallein, lt 7 giugno 1863) è stato un compositore lt austriaco, cui si deve la musica del notissimo canto natalizio Stille Nacht, su testo di Joseph Mohr.
___________________________________________________________________________________Arrigo Boito
da Mefistofele: Salmodia finale
(Padova, 4 febbraio, 1842 -
____________________________________________________________________________________Daniele Carnevali
Ave Maria
Diplomato al Conservatorio di Parma in tromba e strumentazione per banda e,al Conservatorio di Bologna, in musica corale e direzione di coro; ha poi seguito corsi di direzione d'orchestra con il Maestro Piero Guarino. Leggi tutto
____________________________________________________________________________________Gaetano Donizetti
da Anna Bolena: Chi può vederla
da Elisir d'Amore: Bel conforto al mietitore -
Nemorino - da Lucia di Lammermoor: Per te immenso giubilo
Laudate Dominum, Ave Maria.
(Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
Gaetano Donizetti deve molta della sua fortuna al compositore bavarese Simon Mayr che, trapiantato in Italia, istituì nel 1806 a Bergamo una scuola di musica gratuita, ove il poverissimo giovane ebbe modo di farsi subito notare ed apprezzare. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________César Auguste-
Agnus Dei -
(Liegi, 10 dicembre 1822 – Parigi, 8 novembre 1890) è stato un compositore, organista e docente di musica belga. È una delle figure più importanti. La madre, Marie-
___________________________________________________________________________________Charles Gounod
Super flumina babylonis -
(Parigi 1818 -
Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con il maestro A. Reicha, quindi, conclusi gli studi classici, frequentò il Conservatorio di Parigi, dove approfondì le conoscenze musicali sotto la guida dei maestri Halèvy, Lesueur e Paer. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Georg Haendel
S'accese un astro in ciel
Compositore tedesco, Händel visse tra il 1685 e il 1759 diventando uno dei più grandi musicisti del periodo barocco e lasciando una grande eredità musicale ai suoi contemporanei e agli artisti delle generazioni posteriori.
Nato da una famiglia benestante a Halle sul Saale, Händel trascorse gran parte della sua vita all’estero dove venne a contatto con le diverse realtà musicali, frequentando le varie corti, approfondendo i suoi studi e coltivando il suo talento. Morì a Londra. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Zoltán Kodály
Veni Emmanuel
(1882-
___________________________________________________________________________________Mendelssohn Bartholdy
Psalm n.2 op. 78 Richte mich
Gott
Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy, nato ad Amburgo il 3 Febbraio 1809 in una famiglia ebraica molto ricca e colta, ebbe, come i suoi tre fratelli, una educazione umanistica e musicale accurata. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum -
(Salisburgo, 27 gennaio 1756 -
Genio precoce, Wolfgang Amadeus Mozart si rivelò audace e sensibile nel registro musicale prima ancora che in quello della scrittura e della lettura. Leggi tutto.
___________________________________________________________________________________Jacques Offenbach
da Les contes d'Hoffmann: Barcarola
(Colonia, 20 giugno 1819 – Parigi, 5 ottobre 1880)
Jacques Jacob Offenbach, compositore e violoncellista tedesco naturalizzato francese (si stabilì infatti ancora adolescente a Parigi, dove trascorse poi gran parte della sua vita), è considerato il padre dell'operetta. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Carl Orff
da Carmina Burana: Fortuna Imperatrix Mundi
(Monaco di Baviera, 10 luglio 1895 – 29 marzo 1982)
Orff è stato un compositore tedesco ma anche un importante didatta: si occupò infatti in modo specifico di pedagogia e insegnamento, influenzando profondamente i metodi dell'educazione musicale. Leggi tutto
_____________________________________________________________________________Amilcare Ponchielli
da la Gioconda: Feste! Pane! -
(Paderno Fasolaro, 31 agosto 1834 – Milano, 16 gennaio 1886)
È stato il più famoso compositore italiano, dopo Giuseppe Verdi, negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento.
Nato in un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola. Leggi tutto
_________________________________________________________________________________Giacomo Puccini
da Tosca:Te deum
da Madama Batterfly: Coro a bocca chiusa
(Lucca, 22 Dicembre 1858 -
Figlio di musicisti, Giacomo Puccini ricevette un'ottima educazione musicale e, dopo aver ottenuto il diploma nella città natale (1880), si perfezionò al conservatorio di Milano sotto la guida di A. Bazzini, proseguendo poi con A. Ponchielli. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Gioacchino Rossini
da Mosè: Dal tuo stellato soglio
da Petite messe solemnelle: Sanctus -
(Pesaro, 29 febbraio 1792 -
Rossini è l'Assoluto musicale. Chi ama Rossini ama, in lui, la musica e nient'altro. Non ci sono altri argomenti, altri interessi, altre lusinghe che possono avvicinare a lui. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Giuseppe Verdi
da Don Carlo: Spuntato ecco il dì
da Ernani: Brindisi -
da La Forza del Destino: Il santo nome -
da i due Foscari: Barcarola
da I Lombardi alla prima crociata: O signore dal tetto natio -
-
da Luisa Miller: L'intrigo -
da Macbeth: Patria oppressa -
da Nabucco: Arredi festivi -
giorno un sole -
da Oberto conte di S. Bonifaciio: Di Vermiglia amabil luce e cavatina
da il Trovatore: Or co' i dadi -
(Roncole Verdi, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
Nato a Le Roncole, vicino a Busseto (Parma), il 10 ottobre 1813 da un oste e da una filatrice, Giuseppe Verdi manifestò precocemente il suo talento musicale, come testimonia la scritta posta sulla sua spinetta dal cembalaro Cavalletti, che nel 1821 la riparò gratuitamente "vedendo la buona disposizione che ha il giovinetto Giuseppe Verdi d'imparare a suonare questo istrumento"; la sua formazione culturale ed umanistica avvenne soprattutto attraverso la frequentazione della ricca Biblioteca della Scuola dei Gesuiti a Busseto, tuttora in loco. Leggi tutto
___________________________________________________________________________________Richard Wagner
Lohengrin Begluckt darf nun dich (Coro dei pellegrini) -
(Lipsia, 22 maggio 1813 -
Richard Wagner, compositore tedesco che modificò radicalmente la musica europea nel secondo romanticismo, fu anche scrittore, pensatore e librettista. Leggi tutto
_________________________________________________________________________