Menu principale:
Jacques Offenbach
(Colonia, 20 giugno 1819 – Parigi, 5 ottobre 1880)
Jacques Jacob Offenbach, compositore e violoncellista tedesco naturalizzato francese (si stabilì infatti ancora adolescente a Parigi, dove trascorse poi gran parte della sua vita), è considerato il padre dell'operetta.
Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.
Il padre di Offenbach era un ebreo e cantore di sinagoga, uomo dai molti talenti, che cambiò il suo cognome in Offenbach quando si stabilì a Deutz, nel 1802.
Nel 1833 il padre portò Jacob a Parigi e lo fece ammettere come studente di violoncello al Conservatorio.
Dopo alcuni lavori saltuari, Jacob trovò impiego come violoncellista nell'orchestra dell'Opéra-
Nel 1844 sposò Herminie d'Alcain e nel 1850 divenne direttore d'orchestra al Théâtre Français.
Offenbach fu molto legato al suo paese d'adozione, e molti suoi lavori sono di sapore patriottico.
Ma quando scoppiò la guerra tra Francia e Germania nel 1870, dovette riparare in Spagna, dalla famiglia, poiché fu giudicato dalla stampa tedesca come un traditore, e da quella francese come una spia di Bismarck.
Nel 1875, dopo una serie di stagioni poco felici, Offenbach diede 40 concerti durante un tour negli USA, a New York e Filadelfia.
La sua popolarità incrementò poi con Madame Favart (1878), costruzione fantastica sulla vita dell'attrice francese Marie-
All'inizio, Jacob Jacques Offenbach si limitò a comporre opere in un atto con pochi cantanti.
Solo a partire dal 1858 pose fine a questa limitazione, componendo la sua prima opera di grandi dimensioni: Orfeo all'Inferno.
Offenbach scrisse almeno 100 operette, tra 1847 e 1880, e le compose quasi tutte Parigi (solo poche a Vienna e alcune a Bad Ems).
La sua opera più conosciuta è I Racconti di Hoffmann, da molti considerato il suo capolavoro, ma la cui stesura fu interrotta dalla morte del compositore, sopraggiunta nel 1880; l'opera venne completata dal suo amico Ernest Guiraud e data al pubblico l'anno successivo.
Tra i lavori maggiori di Offenbach menzioniamo:
L'Alcôve (1847, Parigi)
Le Trésor à Mathurin (1853, Parigi)
Pépito (1853, Parigi)
Luc et Lucette (1854, Parigi)
Oyayaie, ou La Reine des îles (1855, Parigi)
Entrez, Messieurs, Mesdames (1855, Parigi)
Les Deux Aveugles (1855, Parigi)
Une Nuit Blanche (1855, Parigi)
La Rêve d'une Nuit d'été (1855, Parigi)
Le Violoneux (1855, Parigi)
Madame Papillon (1855, Parigi)
Paimpol et Périnette (1855, Parigi)
Ba-
Elodie, ou Le Forfait Nocturne (1856, Parigi)
Le Postillon en Gage (1856, Parigi)
Le Roman Comique (1861, Parigi)
Monsieur et Madame Denis (1862, Parigi)
Le Voyage de MM. Dunanan Père et Fils (1862, Parigi)
La Boîte au Lait (1876, Parigi)
Le Docteur Ox (1877, Parigi)
La Foire Saint-
Maître Péronilla (1878, Parigi).