Direttore - Coro Lirico Bresciano "G. Verdi"

Vai ai contenuti

Menu principale:

Direttore

Coro
M° Edmondo Savio, direttore del Coro Lirico Bresciano G. Verdi
Edmondo Savio, maestro e direttore del Coro

Edmondo Savio, nato a Manerbio (Brescia Italia) il 21 dicembre 1969, ha compiuto gli studi di pianoforte sotto la guida dei Maestri S. Marengoni e E. Firmo. Si è diplomato con il massimo dei voti presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano, dove si è specializzato nrll'esecuzione, armonizzazione e direzione del repertorio gregoriano.
Ha al suo attivo numerosi concerti con formazioni di musica cameristica, strumentali e vocali, e aggiunge l'attività come direttore d'orchestra in diverse formazioni con vasto repertorio.
Selezionato fra i migliori 12 partecipanti ai Corsi Internazionali per Direttori d'Orchestra presso il Teatro di Como, dedicato al M° F. Ferrara sotto la guida del M° L. Salomon, ha partecipato al corso quinquennale per direttore d'Orchestra H. Swarowski a Vimodrone (Milano) sotto la guida del M° J. Kalmar.
Organista e direttore di coro, vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali, fra cui: il 2° assoluto (93/100) al Concorso Nazionale di Genova "Giovani Emergenti" (1992); 1° assoluto (100/100) al Congresso Internazionale città di Stresa (1996); 1° assoluto al Concorso Nazionale di Manerbio (categoria duo con pianoforte con al flauto A. Citterio).

Svolge una intensa attività come pianista accompagnatore/collaboratore con alcuni fra i più importanti teatri italiani e con cantanti di rinomata fama.
Partecipa ai corsi di musica contemporanea di Reggio Emilia presso l'Istituto G. Peri, dove è allievo di composizione del M° R. Fantcini e della composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° M. Tutino.

Dal mese di ottobre del 1999 è direttore musicale del "Coro di ragazzi di S.M. del Carmine", per l'Associazione Amici del Carmine, col quale ha tenuto diversi concerti anche nell'ambito dei Vespri musicali della Chiesa del Carmine dirigendo prestigiose orchestre e cori in un repertorio che spazia da J.S. Bach a G. Donizzetti e F. Mendelssohn..

Nel 2003 , assume la direzione musicale del "Coro Lirico Bresciano G. Verdi" col quale ottiene consensi di critica e pubblico negli allestimenti di opere complete (Cavalleria rusticana, Traviata, Rigoletto, Aida e altre selezioni) e  nei numerosi concerti di gala, sia con l'accompagnamento di pianoforte che con l'orchestra, affrontando le pagine più significative del repertorio operistico.  
Ha diretto prestigiosi ensemble orchestrali ( Orchestra giovanile , Brescia; I cameristi veneti , Verona ; Orchestra d'archi  Città di Chiari, Brescia e altri) dal 2007 è direttore ospite dell'Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici (Mn), con la quale ottiene ottimi consensi affrontando un ampio repertorio.

Arrangiatore compositore e autore di musica per il teatro, ,musica per ricorrenze ufficiali, colonne sonore ( CD La lumachina di Natale), racconto per bambini con musica originale, brani per video pubblicitari (Mangano), brani commemorativi commissionati da enti pubblici( Inno città di Marone), ecc.  (repertorio del Coro
).


Repertorio eseguito con orchestra

J.S. Bach:

  • Cantata n°20 "Jesu nahm zu sich die Zwölfe" integrale ed estratti.

  • Cantata n° 118  "O Jesu Christ meins lebens licht" per coro e strumenti a fiato.

  • Cantata n° 140 "Wachet auf" per coro  soli ed orchestra.

  • Cantata n° (ex)147 estratti ed integrale per coro soli e orchestra.

  • Concerto n° 1 BWV 1052 in Re minore per pianoforte (clavicembalo) e archi.

  • Magnificat in re maggiore per soli, coro e orchestra BWV 243: estratti.

  • Musikalisches Opfer BWV 1079: estratti.


S.Barber
  

  • Adagio for strings op 11

    
L.W. Beethoven

  • Romanza per violino e orchestra op. 50.

  • Sinfonia n° 1 in Do maggiore op. 21.

  • Sinfonia corale n° 9


A. Corelli

  • Concerto grosso n° 6 in Fa maggiore per orchestra d'archi.


G.F. Handel
  

  • Conceto n° 4 in Fa maggiore per organo e orchestra

  • Dall'Oratorio "Il Messiah"  estratti di cori e arie solistiche.


F.J.Haydn
  

  • Missa brevis Sancti Joanni de deo "Kleine orgelmesse" per coro, soprano solo e orchestra.


F. Devienne

  • Concerto n° 2 in Re maggiore per flauto e orchestra.


A. Dvo
řák

  • Sinfonia n° 9 op. 95 " dal nuovo mondo".

  • Serenata  in Mi maggiore op. 22 per orchestra d'archi.


G. Donizetti

  • "Miserere" per soli, coro e orchestra.  

  • "Ave maria" per coro, voce solista e orchestra d'archi.

  • "Requiem" per coro soli e orchestra.


E. Grieg

  • Holberg suite op. 40 per orchestra d'archi.


F. Mendelssohn

  • Sinfonia n° 2 in Re maggiore per orchestra d'archi.


W.A.Mozart

  • Concerto n° 21 in Do maggiore per pianoforte e orchestra KV 467.

  • Mottetto "Ave verum corpus" per coro misto e orchestra d'archi KV 618

  • Mottetto "Exultate, jubilate" per soprano e orchestra KV 165

  • Mottetto "Laudate Dominum" dai Vesperae solennes de confessore KV 339 per coro, soprano e orchestra.

  • Requiem  KV 626 per coro, soli e orchestra

  • Serenata  "Eine Kleine Nachtmusik" per orchestra d'archi.

  • Sinfonia n° 29 in La maggiore K 201

  • Sinfonia n° 40 in Sol minore K 550

  • "Te Deum " in DO maggiore KV 141  per coro ed orchestra .

  • Missa brevis  k194 per coro e orchestra.

  • Litanie Lauretane.


C.Orff
     

  • Carmina Burana per 2  pianoforti e percussioni


G.B.Pergolesi
   

  • Stabat Mater.


G. Rossini

  • Ouverture "il Signor Bruschino".

  • Ouverture  "Il barbiere di Siviglia".


P.I. Tchaikovskj
     

  • Serenata op. 48 per orchestra d'archi.

     
A. Vivaldi
        

  • Le 4 stagioni stagioni.

  • Salmo 111 "Beatus vir" RV 597  per soli, 2 cori e 2 orchestre.

  • Salmo 116 "Laudate Dominum omnes gentes " RV 606 per coro e orchestra d'archi.

  • "Credo" RV 591 per coro archi e basso continuo.

  • "Gloria" RV 589 per coro, soli e orchestra.

  • "Laudate Dominum"  RV  600 per archi e coro a voci miste.

  • "Nulla in mundo pax sincera" RV 630, mottetto per voce solista e orchestra d'archi.

     

Opere dirette con coro e pianoforte e con coro e orchestra, sia estratti con concerti di selezione, che opere integrali

G. Verdi

  • Aida

  • Don Carlo

  • Ernani

  • Forza del destino

  • I Lombardi alla I° Crociata

  • Luisa Miller

  • Macbeth   

  • Nabucco

  • Rigoletto

  • Traviata

  • Trovatore

    
P.Mascagni
 

  • Cavalleria rusticana

    
A. Boito

  • Mefistofele


A. Ponchielli

  • La gioconda


G. Donizetti

  • Elisir d'amore          


Torna ai contenuti | Torna al menu