Il Coro - Coro Lirico Bresciano "G. Verdi"

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Coro

Coro

CORO LIRICO BRESCIANO G. VERDI"

Il CORO LIRICO BRESCIANO "G.. VERDI" è stato costituito nell'autunno del 2000 dalla collaborazione di ex coristi del Teatro Grande di Brescia con altri coristi provenienti da altre compagini locali.
Oggi il Coro è composto da 83 coristi, di cui 56 donne e 37 uomini, organizzati in sette reparti: Soprani, Mezzi Soprani, Contralti, Tenori I°, Tenori II°, Baritoni e Bassi.

Diversi i coristi in grado di interpretare parti da solisti, anche se per lo svolgimento di queste parti il coro si avvale prevalentemente di professionisti esterni.

In questi anni il livello tecnico-musicale del coro è andato aumentando tanto che oggi può essere considerato di livello notevole, tanto ottenere un grande apprezzamento di pubblico e di critica.
 
Si propone al pubblico con un repertorio, in prevalenza tratto dal melodramma Italiano dell' 800, composto da oltre sessanta brani e opere complete (Traviata, Rigoletto, Tosca, Barbiere di Siviglia, Cavalleria Rusticana).
In questi anni di attività ha eseguito circa cinquanta concerti in Italia e all'estero (Treviglio al palazzetto dello sport, Arcene alla Corte di Villa Masciadri e al Campo sportivo, Cellatica al palazzetto dello sport, a Bratislava nel parco Ruzinov).

Molti coristi vantano un'esperienza lirica ultraventennale, presenziando, recentemente, a Cremona - P.za Stradivari al premio "Ponchielli 1999"; a Ponti sul Mincio alla IV e V edizione del premio "Maria Zamboni d'Oro" anni 1999 e 2000; a Bolsena - Basica S. Cristina alla II Rassegna Corale del Corpus Domini; a Brescia - Teatro Grande alla ricorrenza della 73^ Adunata Nazionale Alpini del maggio 2000; a Milano - Auditorium Di Vittorio per la stagione concertistica 1999 dell'Orchestra G.. Cantelli; a Pero - Chiesa della Visitazione alla primavera musicale 2000; a Curno - Auditorium G.. Pascoli per gli Amici della Lirica.
Hanno, quindi, partecipato alle seguenti opere complete: TRAVIATA, al Teatro Fumagalli di Cantù (Dir. A.Tonini), a Villa Erba di Cernobbio (Como), alla K0NZERTHAUS di Friburgo (Germania) Dir. A.Scarano; AIDA al Teatro Italia di Lonato (Bs); BARBIERE di Siviglia alla Rocca Viscontea di Lonato; RIG0LETT0 al Castello di Pandino e al Teatro S. Giorgio di Dello (BS); TOSCA al Teatro Comunale di Imperia (Dir. M. Berdondini), e al Teatro Vittoriale di Gardone Riviera (Bs).
Hanno, inoltre, cantato nel REQUIEM di G.. Verdi eseguito nel Duomo di Montichlari (Bs) per il Giubileo del 2000 e a Como in P.za Grimoldi; nel REQUIEM di G.. Donizetti eseguito nella Chiesa di S. Maria del Carmine a Brescia; nel MESSIAH di G.F. Handel eseguito nella Basilica di S. Giovanni in Brescia.


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu