Coro Lirico Bresciano "G. Verdi"


Vai ai contenuti

La lirica fa tendenza

Autori e opere

La lirica è una sciagura per il teatro, la musica lirica fa tendenza

Nei giorni scorsi in un'intervista ad un quotidiano nazionale, Tiziano Scarpa, premio Strega 2009, senza mezzi termini afferma che l'opera lirica è una sciagura per tutto il teatro in quanto divora gran parte dei finanziamenti pubblici destinati al mondo dello spettacolo. L'opera lirica è un fossile della cultura dell'ottocento e come tale va abbandonato per sperimentare forme alternative più attuali, come potrebbero essere i musical (non però alla Cocciante). Forme di spettacolo più vicino alla gente e che rompano definitivamente con queste forme di cultura ingessate e incomprensibili al pubblico. E' necessario che si prenda, una volta per tutte, le distanze dai mostri sacri dell'ottocento che continuano a opprimere la cultura attuale in omaggio ad una piccola schiera di conservatori amanti dell'Opera lirica. Mentre i puristi si scandalizzano e i critici sparano a zero sull'opera lirica, la musica lirica fa tendenza conquistando un vasto pubblico televisivo e affollando chiese e teatri per assistere a concerti vocali. Basti pensare allo spettacolo televisivo "mettiamoci all'opera", programma talent show di raiuno diretto da Fabrizio Frizzi, che ha galvanizzato più di quattro milioni di telespettatori, oppure "prima della prima", programma diretto da Fabio Fazio anche qui con alcuni milioni di telespettatori, o come lo speciale di raidue su "Pavarotti", con oltre tre milioni di telespettatori, o come il "Loggione" di Canale 5, condotto da Maria De Filippi, andato molto bene. Questi esempi dimostrano che la musica lirica classica suscita entusiasmo anche fra il pubblico televisivo. Ci possiamo chiedere il perché e la risposta è che la gente ha voglia di bel canto, di bella musica sull'onda di storie fantastiche, non importa se d'altri tempi, sentite come attuali. E' questo che appassiona il pubblico del XXI secolo, giovane e adulto. La musica è inossidabile e travolgente per tutti in modo naturale, mentre le storie, perché non rimangano note solo a pochi devono essere narrate ad ogni appuntamento musicale perché la fantasia dell'ascoltatore possa farle rivivere. Forse, in momenti di crisi come l'attuale, è il caso di riproporre l'opera lirica, già realizzato confezionata riproponendola al grande pubblico attraverso DVD e altri supporti multimediali, contestualmente è necessario sviluppare attorno alla musica e canto lirico la descrizione e rappresentazione scenica delle storie di riferimento. In modo che il divenire della musica trovi una puntuale contestualizzazione e sviluppo della storia, per consentire alla fantasia di sublimarsi nell'armonia musicale.

Home Page | Contatti | Repertorio | I nostri concerti | Autori e opere | Galleria fotografica | Coro | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu